 |
La colonia felina è un insieme di gatti nati liberi che
dimorano abitualmente in una sede. Bastano 2 gatti per parlare di colonia
felina. Per quanto il fenomeno sia evidente nei paesi con maggiore presenza di
verde, basta uno sguardo attento per rendersi conto di come, in realtà, le
colonie feline sono diffuse anche nelle grandi (e grigie) città: piccole zone di
verde o cortili condominiali vedono spesso la presenza di qualche baffuto
abitante stabile.
Le colonie feline sono tutelate dalla legge 281 del 1991, secondo la quale
nessuno può spostare i gatti, che hanno diritto ad essere accuditi, nel rispetto
delle norme igieniche (ovviamente!) nella loro sede abituale.
La legge del 1991 prevedeva anche l'integrazione delle norme da parte di leggi
regionali, quindi, a seconda della vostra regione, le cose possono cambiare su
alcuni aspetti. Quello che è certo ovunque è che:
- i gatti non possono essere spostati
- i gatti hanno diritto ad essere accuditi e nutriti
- le Asl devono farsi carico delle sterilizzazioni, il che può avvenire quando
una colonia felina è censita
- una colonia è tutelata anche quando condominiale, anche se molti condomini
vorrebbero che così non fosse. Alcune regioni hanno emanato leggi regionali
specificando la tutela delle colonie condominiali e stabilendo alcune norme
igieniche imprescindibili per una serena vita condominiale, altre regioni invece
non hanno regole specifiche per i condominii. L'importante è sapere che la
colonia è comunque protetta, e non ci si deve far intimorire da grida isteriche
nelle assemblee condominiali.
Non curatevi della signora che immancabilmente urlerà :“gli animali portano
malattie per i bambini”, troverà presto qualcos'altro con cui sfogarsi...
Come prendermi cura cura di una colonia felina?
Il primo passo da fare è censire la colonia felina. In alcune città,
generalmente capoluoghi di provincia, esistono gli uffici per i diritti degli
animali. Nelle città più grandi i moduli sono disponibili anche nelle sedi dei
quartieri. Nelle città o paesi più piccoli, infine, ci si può recare
direttamente alla Asl.
Una volta che la colonia è censita, la Asl si assumerà il dovere delle
sterilizzazioni gratuite. La “pratica” della cosa può variare di luogo in luogo,
anche a seconda delle disponibilità di personale e finanziarie. Ovviamente è
ovunque garantita la sterilizzazione delle gatte femmine, non ovunque invece la
sterilizzazione dei maschi. I gatti vengono reinseriti nella colonia dopo un
tempo minimo di degenza post-operazione. Generalmente alle gatte viene inciso
leggermente l'orecchio destro durante l'intervento perché si veda che sono
sterilizzate. Personalmente ho visto anche maschi con l'orecchio inciso... ma è
ovvio che non è una cosa necessaria, anzi.
Registrare una colonia felina a proprio nome comporta anche la responsabilità di
provvedere al benessere dei mici. Una colonia può comunque essere
successivamente registrata a nome di qualcun altro, per cui non rinunciate ad
occuparvi di una colonia solo perché sapete di non poterlo fare per sempre. Se
abitate in un luogo per poco tempo, se siete in una città solo per studiare o
per un lavoro a tempo determinato, non rinunciate a far del bene a dei mici
senza nessuno. Probabilmente troverete persone disposte ad occuparsene quando
voi non potrete più farlo.
Alcuni consigli pratici
Infine alcuni consigli pratici per curare al meglio una colonia senza recare
fastidio e senza suscitare proteste di chi abita nei dintorni.
- distribuire il cibo a orari regolari, in modo che i gatti si abituino ad
essere presenti e a finire la loro razione. É bene farlo di giorno, di notte
qualcuno vi scambierà facilmente per un malintenzionato, e in questi casi è bene
tenere buoni gli abitanti della zona.
- usare contenitori usa e getta che porterete subito via per non attirare
insetti e non far diffondere cattivi odori.
- lasciare del cibo di scorta per la giornata al riparo dal sole, in questo caso
è bene usare solo croccantini e niente umido.
- lasciare sempre dell'acqua a disposizione dei mici e cambiarla ogni volta che
si porta il cibo. In presenza di una colonia felina, gli operatori ecologici
sanno di non dover rimuovere le ciotole (e se lo facessero per sbaglio, perché
non avvisati, vi basterà una telefonata per risolvere il tutto)
- pulire con cura i bisognini. Se lo spazio ve lo consente potete provare a
mettere una lettiera coperta, alcuni mici la gradiscono anche se hanno la terra
a disposizione, altri però continueranno a farla dove sono abituati.
- controllare la loro salute, soprattutto nei mesi estivi premunirsi di
antiparassitari. É buona norma anche mettere nel cibo un vermifugo a largo
spettro ogni 6 mesi. I gatti che vivono all'aperto sono esposti a questi
problemi.
- mettere a disposizione dei mici delle zone a riparo da freddo e pioggia nei
mesi invernali, e dal caldo in quelli estivi. Una piccola veranda si può
costruire in maniera facile e economica con rete metallica e un telo per
l'ombra. Come rifugio invernale, dei trasportini senza porticina con dentro dei
vecchi maglioni o teli di economico pile andranno benissimo.
Questo è tutto. Piccoli gesti che vi permetteranno di migliorare la vita dei
vostri a-mici. E che riempiranno la vostra vita di un affetto che vi riscalderà
il cuore.
|